Stati generali della green economy in Emilia-Romagna 2018
Oggi, martedì 30 ottobre, Bologna ha ospitato presso Opificio Golinelli l’evento finale degli “Stati generali della green economy in Emilia-Romagna 2018”.
Giunto alla sua terza edizione, il convegno è il frutto di un percorso intersettoriale di ascolto e lavoro volto ad approfondire e discutere strategie e azioni da implementare nel campo della green economy per un futuro sempre più sostenibile, nel contesto dell’articolata Agenda 2030 – il programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai Paesi ONU.
L’evento ha visto la partecipazione di numerose aziende, enti locali e cittadini, intervenuti per ascoltare gli interventi di istituzioni, accademici ed esperti.
Dopo i saluti di benvenuto da parte di Antonio Danieli, Direttore Generale della Fondazione Golinelli, l’evento si è aperto con l’intervento dedicato a “Il futuro sostenibile. Approccio sistemico alla Green Economy” che ha visto intervenire come relatore l’Assessore Palma Costi.
Successivamente sono stati presentati i risultati del percorso di lavoro, articolato in 4 workshop tematici tenuti a Bologna nelle scorse settimane e volti ad affrontare la tematica dell’economia verde in relazione ad agricoltura, mobilità sostenibile, ambiente e sviluppo produttivo. I risultati sono stati presentati oggi nelle seguenti sessioni, rispettivamente dedicate ai 4 workshop:
- “Green economy & Attività Produttive” presentato da Francesco Matteucci, Manager del Clust-ER Greentech Energia e Sviluppo Sostenibile, portavoce del workshop e supportato da Palma Costi, Assessore alle attività produttive, piano energetico, economia verde e ricostruzione post-sisma
- “Green economy & Ambiente”, presentato da Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile e da Paola Gazzolo, Assessore alla difesa del suolo e della costa, protezione civile e politiche ambientali e della montagna
- “Green economy & Agricoltura” a cura di Davide Viaggi, Professore dell’Università di Bologna Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari e Simona Caselli, Assessore all’Agricoltura, Caccia e Pesca
- “Green economy & Trasporti”, introdotto da Andrea Simone, Professore dell’Università di Bologna Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali e Raffaele Donini, Assessore ai trasporti, reti infrastrutture materiali e immateriali, programmazione territoriale e agenda digitale
In chiusura, il Presidente Stefano Bonaccini ed Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Chiusura dei lavori, hanno affrontato la tematica “L’Utopia sostenibile”.
Bees Communication ha partecipato con piacere a questa giornata, riconoscendo e sostenendo attivamente l’importanza di uno sviluppo sostenibile e la partecipazione ad un piano comune.