Portici di Bologna – Patrimonio dell’Umanità

 In Bees Communication, Bologna

Chiunque non abbia mai alzato la testa o si sia anche solo soffermato per un attimo, ad ammirare la bellezza e il fascino dei portici a Bologna, dovrebbe recuperare celermente!

I bolognesi se pensavano di essere gli unici a godere di cotanta bellezza hanno fatto male i conti, infatti il Comune di Bologna ha inviato la candidatura dei portici di Bologna a Patrimonio dell’Umanità Unesco a Parigi e Roma, al Ministero per i beni e le attività culturali e al Centro del Patrimonio Mondiale Unesco.

Scopriamo qualcosa di più su questo bene architettonico.

I portici di Bologna affondano le loro origini nel Medioevo. A quel tempo erano considerati luogo di socialità e di commercio, caratterizzati da “piccole botteghe mobili” che offrivano i propri prodotti ai viandanti e ai cittadini dell’epoca.

Si estendono su gran parte dello spazio urbano, con una concentrazione maggiore nel centro storico. Il più largo è il quadriportico della basilica di Santa Maria dei Servi in strada Maggiore (risale al XIV secolo), il più stretto è un portico situato in via Senzanome ed è largo appena 95 centimetri, mentre il più alto è il duecentesco portico del Palazzo Arcivescovile, alto quasi dieci metri. In ultimo, ma non per importanza, è il portico che da via Saragozza porta al Santuario della Madonna di San Luca, lungo ben 3,796 km di lunghezza, si posiziona in vetta la classifica come il portico più lungo al mondo.

È importante porre l’attenzione su come un’opera architettonica possa contribuire a migliorare e soprattutto esaltare la prospettiva di un intero territorio urbano, valorizzando le strutture già presenti.

A questo punto non possiamo che augurarci l’esito positivo della candidatura, ma senza dimenticare che da grandi poteri derivano grandi responsabilità, a tal proposito, al fine di tutelare e valorizzare maggiormente il bene, verrà istituito un piano di gestione per la salvaguardia e la conservazione dei portici.

 

Recommended Posts

Leave a Comment