Le Smart Cities del Futuro

 In Mipim, Non categorizzato, Real Estate

Fin dai tempi di Ebenezer Howard si parla della creazione di “città verdi”.

Se nel 1989 questa era una visione utopistica dell’architettura e dell’urbanistica, oggi le cose sono cambiante e i tempi sono maturi per pensare concretamente allo sviluppo di centri abitati sostenibili e green.

Ad oggi, nelle città, vive oltre il 50% della popolazione mondiale. Secondo le Nazioni Unite, nel 2050, l’urbanizzazione mondiale vedrà una crescita di 2,5 miliardi di persone. Questo porterà, un grande aumento di estensione delle città ed una diminuzione della densità abitativa.

Proprio per questo motivo, diversi sono i progetti di smart cities che stanno prendendo forma, tra i quali:

  • Belmont, la città intelligente immaginata da Bill Gates insieme alla società Belmont Partners  che verrà costruita vicino a Phoenix (Arizona). Tecnologicamente all’avanguardia, sarà costruita da zero su una superficie di 24.800 acri (ora deserto), e prevederà 80mila abitazioni, 3.800 acri di aree industriali,  uffici e negozi e 470 acri per le scuole pubbliche.
  • Dubai 2021, sarà come una città uscita da un film di fantascienza, con il 25% degli edifici costruiti con stampanti 3D. Il 25% del trasporto cittadino automatizzato e senza conducente. Installazione di centinaia di stazioni artificiali che utilizzano l’energia solare per fornire alla città wi-fi gratuito, informazioni logistiche e prese per la ricarica dei telefonini.
  • Liuzhou Forest City, la prima città foresta, progettata dallo studio Stefano Boeri Architetti. La Liuzhou Forest City è una città green ed energeticamente autonoma. L’insediamento urbano sarà completo di case, uffici, aree per la socialità, alberghi, scuole e un ospedale. Per quanto riguarda la mobilità, circoleranno solo mezzi elettrici (inclusi i treni).

Quest’anno, alla 31° edizione del Mipim, parleremo proprio di questo. Quale sarà il ruolo delle città come promotrici di una crescita sostenibile, economica e socialmente inclusiva? Il tema ‘the future is human’ sottolineerà l’importanza del ruolo dei cittadini per la costruzione di uno scopo comune: attuare obiettivi sostenibili e muoversi verso un futuro green.

Recommended Posts

Leave a Comment