Convegno “Abitare il Nostro Tempo”
Ieri, giovedì 18 ottobre, si è svolto a Bologna il Convegno “Abitare il nostro tempo” organizzato da De’ Toschi, con il supporto di Bees Communication, presso la splendida cornice del Salone Banca di Bologna – Palazzo De’ Toschi.
La giornata, dedicata ad approfondire la tematica del grande cambiamento che il mercato immobiliare sta affrontando dopo la crisi del 2008, ha visto la partecipazione di oltre 200 professionisti del settore e gli interventi di relatori esperti di fama internazionale.
Come ha citato Marco Cavalieri, Direttore di De’ Toschi Spa durante l’evento: “E’ fondamentale rispondere alle nuove esigenze espresse dal mercato e in particolare ai desideri dell’individuo per una migliore qualità di vita. Stiamo assistendo ad un vero e proprio rinascimento del real estate, si tratta di un’occasione irripetibile per cambiare prospettiva. E’ necessario rimettere al centro la persona e i suoi nuovi ritmi di vita. Va abbandonata l’idea del costruire finalizzata alla sola massimizzazione dei ricavi a beneficio di un nuovo pensiero culturale in cui qualità urbanistica e qualità edilizia creino vero valore, percepibile nel quotidiano della persona.”
La prima sessione del convegno ha investigato lo scenario socio-economico negli interventi di Mario Abis – Professore presso IULM – Dipartimento di business, Diritto, Economia e Consumi, Claudio Cacciamani, Professore presso Università di Parma – Insurance, Investment Banking e Real Estate Finance. Protagonisti del focus su Bologna sono stati: Giacomo Capuzzimati, Direttore Generale della Città Metropolitana e Luca Dondi, CEO di Nomisma, il quale, in risposta ad una domanda sull’esigenza di case in affitto per gli studenti a Bologna ha affermato “Sono necessari migliaia di posti letto con strutture che abbiano servizi diversi. Qualcosa si muove ed è stato fatto, ma la domanda potenziale è talmente grande che gli interventi che sono in previsione non sono in alcun modo sufficienti a dare una risposta adeguata”.
Andrea Cornetti, Direttore Generale di Prelios SGR, ha affrontato la tematica della creazione di valore aggiunto. La sessione si è chiusa con l’intervento di Alessandro Arvalli, Amministratore Delegato MTDM – AERMONT, che ha presentato il progetto di riqualificazione dell’Ex Manifattura Tabacchi di Firenze.
Durante la seconda sessione Andreas Kipar, architetto del paesaggio di fama internazionale, ha sottolineato l’importanza di un nuovo approccio in cui le infrastrutture green diventano strumento di valorizzazione del territorio restituendo benefici sociali di forte impatto. Non più solo decoro e bellezza ma anche in questo caso un green sempre più smart.
Un principio al quale si associa anche Mario Cucinella, CEO MC Architects, il quale afferma “Le nuove opere architettoniche devono basarsi su valori importanti. Costruire oggi vuol dire seguire una strada fondata sull’etica, sui temi ambientali e che abbia un impatto sociale che contribuisca a costruire città migliori.”
Il cambiamento in corso potrebbe essere favorito dai fondi immobiliari, come ha dichiarato il Presidente di Sorgente SGR Gualtiero Tamburini, infatti nel corso del 2018 Sorgente SGR ha istituito alcuni fondi immobiliari destinati ad operare in modo innovativo in infrastrutture sostenibili. “Questa scelta dipende dal fatto che molti investitori oggi chiedono di allocare i loro capitali in asset regolati, con rendimenti stabili e un orizzonte di lungo periodo, e va anche a soddisfare una pressante esigenza sia economica che sociale. Il solo investimento pubblico non è in grado di rispondere appieno ai bisogni infrastrutturali, mentre i fondi immobiliari ben si prestano convogliare capitali ‘pazienti’ in tale direzione”.
Bees Communication, orgogliosa di aver affiancato De’ Toschi Spa in questo prestigioso evento, si riconferma agenzia leader nel marketing territoriale ed in particolare nel Real Estate. Rappresentando già da anni la fiera di Mipim in Italia, Bees Communication coordina la promozione di diversi eventi e progetti di sviluppo immobiliare, anche in partnership con The Class of 2020 (Conferenze, ufficio stampa, networking contenuti e relatori), Archmarathon (evento internazionale sull’architettura, a Milano e Miami), LPS (fiera del lusso in Cina), collaborando con media partners nazionali ed internazionali del settore.